Sosteniamo lo Sviluppo Individuale e Collettivo
Facilitiamo la crescita individuale e comunitaria tramite educazione e sostegno.
La nostra missione e il nostro impegno per il cambiamento positivo.
“Il Giardino di Titta” Onlus è un’associazione non profit che opera per migliorare la qualità della vita in Ciad. Dal 2004, ci dedichiamo a progetti educativi, sanitari e nutrizionali, promuovendo solidarietà e sviluppo sostenibile per le comunità locali.
Titta In Pillole
Vogliamo offrire una panoramica delle attività di ogni anno, mettendo in evidenza gli obiettivi, i risultati e l’impatto delle iniziative dell’associazione “Il Giardino di Titta”.
2004
Ciad si avvicina
Luglio: Inizio delle iniziative familiari per sostenere la missione delle suore francescane alcantarine a Doba e Bodo, Ciad, con fondi destinati al dispensario medico, alla scuola e alle donne.
2011
Foyer è cosa fatta
Ottobre: Completamento del foyer, accoglienza delle prime studentesse che frequentano la scuola elementare e il ginnasio locale.
2015
Progetto merende
Febbraio: Avvio del “Progetto merende” per garantire un pasto giornaliero agli alunni della scuola di Bodo.
2019
Settembre: Celebrazione dei primi cinque anni del “Progetto Merende” e avvio di un nuovo progetto per combattere la malnutrizione grave.
2023
Avvio dell’Atelier Bodo per combattere l’alcolismo e la prostituzione attraverso la creazione di un laboratorio di cucito.
2008
Nasce Il Giardino di Titta
Gennaio e Luglio: Franci e Ale si recano in Ciad per svolgere attività in ambulatorio e organizzare laboratori per bambini, ragazzi e donne, con focus su disegno, manualità e tricotage.
Novembre: Nasce ufficialmente l’associazione “Il Giardino di Titta”, ispirata al luogo dove tutto è iniziato.
2012
Risuona la campanella
Ottobre: Accoglienza di nuove studentesse nel foyer, tra cui Fatimatou, Jannette e altre.
Volti nuovi
Aprile: Selezione di nuove studentesse per l’anno scolastico successivo, con 14 candidate e 9 ammesse.
Tempo di esami
Giugno: Le studentesse del primo anno affrontano con successo gli esami di ammissione.
2016
Tra quaderni e pallone
Marzo: Finanziamento di un campo da basket e continuazione dei progetti di salute, istruzione e alimentazione a Bodo. Queste iniziative non solo migliorano la qualità della vita oggi, ma preparano la strada per uno sviluppo sostenibile.
2020
Marzo/Aprile: Raccolta fondi per fornire dispositivi di protezione individuale durante l’emergenza Covid-19.
Novembre: Preparativi per ampliare l’ambulatorio pediatrico a Bodo.
2024
L’associazione ha continuato a sostenere le spese per l’ambulatorio pediatrico, i salari degli insegnanti e altri servizi essenziali, dimostrando un impegno costante nel garantire il benessere delle comunità servite.
2009
La “sfida” foyer
Luglio: Alessandra e Francesca iniziano a progettare la costruzione di un college per ragazze nel giardino della missione francescana a Doba.
2013
Nuovi arrivi
Lo sguardo oltre l’estate
Marzo: Apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2013/2014, con test di ammissione previsto per aprile.
Chi va e chi viene
Giugno/Luglio: Avvio del laboratorio di informatica e lingue a Doba, mentre suor Paola Letizia rientra a Roma.
Ottobre: Le suore aprono una scuola media privata a Bodo in risposta alla chiusura dei licei statali.
Appello da Bodo
Novembre: Completamento della prima sala informatica delle alcantarine in Africa e invio di fondi per la scuola di Bodo.
2017
Dal contenuto alla forma
Settembre: Iniziative di sostegno alla ritinteggiatura delle aule e acquisto di nuovi arredi per la scuola per migliorare l’ambiente di apprendimento per gli studenti, creando spazi più accoglienti e funzionali.
2021
Assunzione di un’infermiera esperta per il Centro Nutrizionale e continuazione del sostegno al dispensario medico.
2010
Riabilitazione in Ciad
Gennaio/Giugno: Alessandra trascorre cinque mesi a Doba come fisioterapista volontaria, trattando adulti e bambini disabili.
Apre il cantiere
Ottobre: Inizio dei lavori per la costruzione del foyer a Doba
2014
Dalla mente al corpo
Gennaio: Invio di fondi per il personale del Centro dell’Aids di Bodo.
Nutriamo il futuro
Febbraio: Inizio del programma di formazione per la diagnosi e cura della malnutrizione.
2018
Siamo in viaggio
Gennaio: Completamento degli arredi scolastici e preparativi per il 25° anniversario della presenza delle suore alcantarine in Ciad.
Novembre: Espansione del “Progetto Merende” e lancio del “Progetto contro la malnutrizione”.
2022
L’associazione ha continuato a sostenere le spese per l’ambulatorio pediatrico, i salari degli insegnanti e altri servizi essenziali, dimostrando un impegno costante nel garantire il benessere delle comunità servite.
Partecipa
Unisciti a noi per trasformare vite in Ciad. Cerchiamo volontari appassionati pronti a sostenere l’educazione, la salute e la nutrizione. Insieme, costruiamo un domani migliore.
